Giacomo Ribaudo. Sacerdote. Giornalista. Scrittore. Nato a Marineo (PA) nel 1944. E’ divenuto presbitero nel 1966. I primi anni ha collaborato come viceparroco a Marineo. Inizia la sua attività di parroco a Villabate nel 1970 in un grezzo garage in affitto con pavimento di cemento e pareti con rinzaffo, due grandi finestre tre saracinesche, caldo d’estate e freddo d’inverno. La grezza struttura diviene in breve tempo un nido gioioso e una chiesa parrocchiale di un quartiere in crescente espansione urbana, popolato prevalentemente da gente umile. Villabate è un Comune alle porte di Palermo, conosciuto in tutto il mondo per i suoi agrumi, ma fortemente soffocato da una palpabile e fitta rete ordita dalla mafia. Nel 1991 viene trasferito a Palermo, dove accetta il triplice incarico di parroco della Basilica della Magione, primo Direttore della “Scuola per i ministeri”, fondata dal cardinale Pappalardo per la qualificazione degli operatori laici, e di membro di direzione della segreteria dei Vescovi di Sicilia.
Dal 2011 è parroco della parrocchia Maria Ss. del Carmelo ai Decollati.
Impegnato fin dai primi mesi di ordinazione nei centri vocazionali, diocesano e regionale, lavora a fianco di Padre Pino Puglisi, da sempre a lui legato da una fraterna e sincera amicizia. Nel 1977 difende, presso l’università di Palermo, una tesi di laurea su “Cristiani e marxisti”, per la stesura della quale era entrato in contatto con eminenti personalità dell’epoca, come G. Alberigo, E. Balducci, H. Camara e Madre Teresa di Calcutta. Si è sempre adoperato per valorizzare l’uomo nell’aspetto culturale e artistico, oltre che della crescita religiosa come parroco, direttore spirituale e scrittore.
Attivo animatore di gruppi parrocchiali e di associazioni di vario carattere. Numerosi sono i suoi interventi e collaborazioni a vantaggio di progetti artistico-culturali, sostenendo la creazione di club per giovani, centri sociali, asili, centri d’accoglienza per extracomunitari, concorsi di fotografia, concorsi canori, compagnie teatrali, serate culturali, recite di poesie e spettacoli di beneficenza.
Mentre già lavora alla segreteria pastorale del cardinale Pappalardo, per cui redige il piano pastorale 1985/1988, ottiene la licenza in teologia presso la Facoltà teologica di Sicilia. Ha fondato e ha diretto il settimanale di ispirazione cristiana CNTN ed un network televisivo (Teleregina) che ha operato attraverso diverse emittenti. E’ delegato arcivescovile dell’Ordine delle Vergini e dell’Ordine delle Vedove.
È autore di una voluminosa raccolta di liriche: “C’è sempre l’aurora”, di una raccolta d’ interessanti documenti sulla vita socioculturale e sociopolitica italiana e isolana degli ultimi trenta anni: “Io eretico dell’antimafia” e di parecchie raccolte di aforismi. Molti suoi studi e lavori di vario genere aspettano di essere pubblicati. Collabora con diversi giornali. Ha lavorato da sempre nel campo delle famiglie e dei giovani fondando anche un movimento cristiano denominato “ Famiglie per la Trinità”.
Impegnato nel servizio dell’accoglienza e dell’ascolto, gli viene riconosciuta una grande competenza sul versante familiare e giovanile, per il quale non lesina tempo ed energie.
Padre Giacomo: dove, come, quando
Giovedì ore 10:00 – 12:30;
Sabato ore 14:45 – 15:45
091.490155 (ore 07:00 – 07:45)
091.6161320 (pomeriggio)
Cellulare
330 537932
E-mail
ribaudo.giacomo@alice.it